Codici KPI
È possibile impostare gli indici di prestazione KPI per la pagina iniziale. Ad esempio, è possibile definire un KPI per quantificare gli euro di manutenzione spesi per una linea di produzione in un mese.
Selezionare un'istruzione Select SQL per il KPI e calcolare il valore corrente del KPI. Selezionare una schermata per cui abilitare un collegamento ipertestuale al KPI, quindi inserire un Dataspy per consentire al sistema di effettuare automaticamente una query per i record associati al KPI per la schermata richiamata. È anche possibile consentire l'accesso al KPI da parte di tutti gli utenti.
Successivamente è possibile definire strutture KPI per creare relazioni primario/secondario tra KPI. I risultati dei KPI secondari vengono riportati in tutti i relativi KPI primari. Ad esempio, è possibile creare un KPI primario per misurare l'efficienza complessiva di un reparto di produzione in un mese. Successivamente, il KPI primario viene associato ai KPI secondari il cui risultato viene riportato nel punteggio del KPI primario. Un primo KPI secondario misura il numero di unità prodotte dalla linea di produzione in un mese. Un altro KPI secondario misura i costi di manutenzione per una linea di produzione in un mese.
Infine è possibile visualizzare lo storico dei KPI per rivedere i risultati dei calcoli dei KPI. Quando si calcola il punteggio di un KPI, nello storico dei KPI viene generato un record. È facoltativo aggiornare il KPI.