Ubicazioni
Gli oggetti sono entità per le quali vengono memorizzati dati e creati ordini di lavoro. Gli oggetti possono essere di vari tipi, tuttavia i quattro tipi principali sono: ubicazioni, sistemi, posizioni e asset.
- Ubicazioni
- Ubicazione fisica di sistemi, posizioni e asset. Ad esempio, una pompa ubicata nella Sala 104.
- Sistemi
- Raccolte di posizioni o asset che funzionano come un assieme. Quando uno dei pezzi subisce un guasto, tutti gli altri pezzi correlati ne sono interessati. Ad esempio, se una pompa subisce un guasto, occorre chiudere l'intero circuito idrico per ripararla.
- Posizioni
- Funzioni eseguite da asset di tipo generale. Ad esempio, la pompa che sposta l'acqua da un serbatoio a un altro è una posizione funzionale, che può essere occupata da un qualsiasi numero di pompe vere e proprie fisiche (asset). Le posizioni vengono dette anche "posizioni funzionali".
- Asset
- In genere, sono oggetti tangibili. Gli asset sono l'unità di base su cui si basano le informazioni sugli oggetti e costituiscono la più piccola unità di monitoraggio del capitale d'impianto.
Le ubicazioni si trovano al livello più alto nella gerarchia degli oggetti e, come gli altri oggetti, possono avere elementi primari e secondari con numerosi sottolivelli. Ad esempio, un impianto può essere l'elemento primario e avere elementi secondari quali padiglioni, piani e livelli. Con ubicazione si possono intendere due cose. Una è l'ubicazione fisica di un determinato oggetto, ad esempio la pompa nel Locale caldaia 2, mentre l'altra può essere l'oggetto stesso, ovvero il Locale caldaia 2. Occorre tenere presente che gli oggetti conservano la loro ubicazione finché non vengono spostati. In altri termini, in un dato momento un oggetto può trovarsi in una sola ubicazione.
Le ubicazioni, i sistemi, le posizioni e gli asset costituiscono la gerarchia delle informazioni sugli oggetti, con le ubicazioni al vertice e gli asset al livello più basso. I dati sono condivisi tra i livelli della gerarchia degli oggetti. Ad esempio, i dati per un ordine di lavoro eseguito su un asset sono memorizzati anche negli oggetti posizione, sistema e ubicazione a cui appartiene l'asset. La condivisione di questi dati consente di monitorare gli asset e le relative prestazioni in modo dettagliato e in varie situazioni, per valutare le prestazioni di interi sistemi e misurare l'effetto che ubicazioni e posizioni esercitano su asset e sistemi.
È possibile definire le ubicazioni dell'organizzazione come oggetti. È possibile definire relazioni primario/secondario tra gli oggetti per collegare i costi e le letture dei contatori. Un contatore fisico è un dispositivo tangibile, ad esempio il contachilometri di un'autovettura, che misura l'utilizzo di un determinato oggetto. I contatori fisici prevedono dei limiti sui livelli di utilizzo che è possibile registrare prima che il contatore venga azzerato. Per definire i contatori fisici è necessario utilizzare la maschera Contatori.
I contatori logici registrano l'utilizzo cumulativo di un oggetto nel corso dell'intera vita operativa. La data di scadenza di un contatore per l'ordine di lavoro di manutenzione preventiva è sempre basata su un contatore logico. È possibile definire i contatori logici nella pagina Contatori della maschera Asset, Posizioni, Sistemi o Ubicazioni.