Identificazione delle informazioni dettagliate sull'ubicazione degli oggetti negli elenchi di controllo

È possibile identificare, impostare e modificare le informazioni dettagliate sull'ubicazione degli oggetti lineari negli elenchi di controllo e nelle ispezioni utilizzando i riferimenti lineari associati agli oggetti.

Per identificare le informazioni dettagliate sull'ubicazione degli oggetti negli elenchi di controllo:

  1. Selezionare Lavoro > Ordini di lavoro.
  2. Selezionare l'ordine di lavoro per il quale si desidera visualizzare gli elenchi di controllo, quindi fare clic sulla scheda Elenco di controllo.
  3. Facoltativamente, selezionare l'attività dell'ordine di lavoro per la voce dell'elenco di controllo oppure scegliere Mostra tutti i record per visualizzare tutti i record attività dell'ordine di lavoro non contrassegnati come rinviati ma associati all'elenco di controllo.
  4. Facoltativamente, selezionare uno specifico processo dell'ordine di lavoro per la voce dell'elenco di controllo oppure scegliere Mostra tutti i record per visualizzare tutti i record del processo non contrassegnati come rinviati ma associati all'elenco di controllo.
  5. Fare clic su Azioni, quindi selezionare Dettagli ubicazione lineare per identificare e impostare punti di riferimento lineare per l'oggetto pertinente.
  6. Specificare i dettagli del punto di riferimento lineare:
    Punto di riferimento - Da
    Specificare il punto di origine o iniziale in cui deve iniziare il lavoro.
    Sfalsamento - Da
    Specificare lo sfalsamento del punto di origine, ovvero di quanto è sfalsato rispetto al punto iniziale del lavoro.
    % sfalsamento - Da
    In alternativa, specificare lo sfalsamento in modo indiretto inserendo una percentuale della distanza tra i due punti di riferimento.
    Direzione sfalsamento - Da
    Specificare la direzione dello sfalsamento rispetto al punto di origine, ad esempio nord o sud.
    Punto di riferimento- A
    Specificare il punto finale del percorso in cui si concluderà il lavoro.
    Sfalsamento - A
    Specificare il punto finale dello sfalsamento del segmento, ovvero di quanto è sfalsato rispetto al punto finale del record oggetto lineare.
    % sfalsamento - A
    Specificare la percentuale di sfalsamento per il punto finale.
    Direzione di sfalsamento- A
    Specificare in quale direzione il punto finale è sfalsato rispetto al record oggetto lineare, ad esempio est oppure ovest.
  7. Facoltativamente, nella sezione Dettagli riferimento aggiuntivo, specificare le seguenti informazioni per associare le coordinate in cui inizierà il lavoro:
    Coordinata X - Da
    Specificare la coordinata X sulla mappa per il punto iniziale (da) del lavoro, ovvero l'origine del lavoro.
    Coordinata Y - Da
    Specificare la coordinata Y sulla mappa per il punto iniziale (da) del lavoro, ovvero l'origine del lavoro.
    Latitudine - Da
    Specificare la latitudine sulla mappa per il punto iniziale (da) del lavoro.
    Longitudine - Da
    Specificare la longitudine sulla mappa per il punto iniziale (da) del lavoro.
    Tipo di relazione - Da
    Specificare il tipo di relazione del punto iniziale (da) del lavoro, ad esempio parallelo, perpendicolare, incrocio, sovrappasso.
    Sfalsamento orizzontale - Da
    Specificare la distanza orizzontale dal lavoro. Ad esempio, l'estintore potrebbe trovarsi a 12 metri dal ciglio della strada ed essere il punto iniziale.
    Tipo sfalsamento orizzontale - Da
    Specificare il tipo di sfalsamento orizzontale, ad esempio Nord, Sud, Destra, Sinistra ecc.
    Sfalsamento verticale - Da
    Specificare la distanza verticale del lavoro. Ad esempio, il punto iniziale potrebbe essere un semaforo e trovarsi a 6 metri al di sopra del livello stradale.
    Tipo sfalsamento verticale - Da
    Specificare il tipo di non sfalsamento verticale, ad esempio Sopra, Sotto, Sottoterra.
  8. Fare clic su Invia.