Parametri di installazione GIS in EAM

Parametri di configurazione

Parametro Descrizione
GISBASEM Determina la mappa base Esri predefinita che viene utilizzata quando si visualizzano le mappe. L'endpoint REST specificato nel parametro GISSERV si sovrappone alla mappa base.

I valori validi sono: Stradario, Vista satellitare, Vista satellitare con etichette, Vista orografica con etichette, Vista topografica, Sfondo grigio chiaro, Sfondo grigio scuro, Oceani, National Geographic e Cartina stradale.

GISBATCH Limite batch per i servizi Web Aggiungi e Sincronizza GIS. Il valore predefinito è 1000.
GISIMGFM Formato immagine. I valori ammessi sono BMP, GIF, JPG (predefinito), PNG e PNG24.
GISSERV URL del servizio mappe utilizzato per visualizzare le mappe in Infor EAM.
GISLRSMM Consente di specificare se è possibile visualizzare una seconda mappa nella finestra a comparsa delle mappe LRS all'interno della schermata degli ordini di lavoro. Questo parametro viene utilizzato solo se GISMAPS <> Global. I valori validi sono YES o NO.
GISLRSSL Consente di specificare il nome del livello di segmento delle mappe LRS come visualizzato nell'endpoint REST specificato nel parametro di installazione GISSERV. Se i segmenti non vengono mantenuti, specificare Non applicabile.
GISLRSWO Consente di specificare se devono essere restituiti all'ordine di lavoro gli oggetti lineari o i segmenti sottostanti quando si utilizza la finestra a comparsa delle mappe LRS all'interno della schermata degli ordini di lavoro. I valori validi sono Oggetti o Segmenti.
GISSBTCL Determina se i seguenti livelli temporanei devono essere cancellati quando si utilizza lo strumento della mappa Seleziona per: disegni e misure.
Nota

I livelli temporanei Evidenziazioni e Selezioni vengono sempre cancellati. Se è impostato su ON, i livelli temporanei vengono cancellati. Se è impostato su OFF, i livelli temporanei non vengono cancellati.

GISSBLR Determina i livelli in cui vengono selezionate le funzioni quando si utilizza lo strumento della mappa Seleziona per. Se è impostato su ON, vengono selezionate solo le funzioni nei livelli buffer scelti nella finestra di ricerca. Se è impostato su OFF, vengono selezionate le funzioni in tutti i livelli visibili.
GISSYNCA Se è impostato su ON, durante la sincronizzazione degli attributi verranno sincronizzati tutti i record oggetto collegati.

Se è impostato su OFF, durante la sincronizzazione degli attributi verranno sincronizzati i record oggetto collegati non ancora sincronizzati.

URLGIS Directory PDF della mappa GIS. Specificare http://server_name/attachments/giswo/<tenant>/. Utilizzare http://server_name/attachments/giswo/default/ se non esiste alcun tenant. Questo valore viene utilizzato quando si visualizzano e stampano gli allegati della mappa dell'ordine di lavoro.

Parametri specifici per la ricerca

Parametro Descrizione
GISABLC Numero massimo di livelli di buffer avanzato consentiti in una ricerca avanzata. Il valore predefinito è 3.
GISADDR Indirizzo o nome livello nell'impostazione Servizio immagine del parametro di installazione GISSERV.
GISEQUIP Nome di livello oggetto predefinito.
GISGEOSV Nome del servizio di geocodifica.
GISGMAXC Consente di specificare il numero massimo di candidati a corrispondenze di geocodifica. Il valore predefinito è 100.
GISGMIN Specificare il punteggio minimo di geocodifica da visualizzare nella finestra a comparsa Indirizzi corrispondenti. Il valore predefinito è 20. Separare più valori di punteggi di geocodifica con una virgola. Il primo valore elencato è il punteggio per GISSERV e le voci successive sono i valori per ogni GISGEOSV.
GISINTRS Consente di specificare il separatore per la ricerca di indirizzi di intersezione. I separatori predefiniti sono &, | e @. I valori devono essere separati da uno spazio.
Nota

Se si utilizza il server ArcGIS e viene definito un processo di geocodifica, questo parametro non viene utilizzato in quanto queste informazioni sono contenute nel servizio di geocodifica descritto dal parametro GISGEOSV. Se non viene utilizzata la funzione di geocodifica con il server ArcGIS, queste informazioni vengono utilizzate durante le ricerche.

GISMAPS Impostare il valore su Global per visualizzare un'unica mappa in EAM in base ai parametri di installazione GIS. Impostare il valore su Organization per visualizzare le mappe in base all'organizzazione. Impostare il valore su Department per visualizzare le mappe in base al reparto. Se è impostato su Department, è necessario abilitare la sicurezza reparto.
GISNARAD Specificare il raggio, in metri, utilizzato per visualizzare l'indirizzo più vicino. Il valore predefinito è 1500.
GISZOFCT Fattore (%) della misura predefinita in base alla quale verrà ingrandito il risultato della ricerca in mappa. Il valore predefinito è 2.

Parametri delle linee evidenziate

Parametri Descrizione
GISLNCOL Consente di specificare il colore delle linee evidenziate nella mappa GIS inserendo un colore RGB che va da 0 a 255.
GISLNWID È possibile specificare lo spessore delle linee evidenziate nella mappa GIS.

Parametri dei punti evidenziati

Parametri Descrizione
GISPTCOL Consente di specificare il colore dei punti evidenziati nella mappa GIS inserendo un colore RGB che va da 0 a 255.
GISPTTYP Specificare il tipo di punto. I valori validi sono: CIRCLE, CROSS, SQUARE, DIAMOND o X. Il valore predefinito è CIRCLE.
GISPTWID Consente di specificare lo spessore dei punti evidenziati utilizzati nella mappa GIS.

Parametri dei poligoni evidenziati

Parametri Descrizione
GISPLYCL Consente di specificare il colore di riempimento utilizzato per i poligoni evidenziati nella mappa GIS inserendo un colore RGB che va da 0 a 255.
GISPLYBC Consente di specificare il colore utilizzato per i bordi dei poligoni evidenziati nella mappa GIS inserendo un colore RGB che va da 0 a 255.
GISPLYFT Consente di specificare il tipo di riempimento dei poligoni evidenziati nella mappa GIS inserendo uno dei seguenti valori: HORIZONTAL, BDIAGONAL, CROSS, DIAGCROSS, FDIAGONAL o VERTICAL.
GISPLYTR Consente di specificare il livello di trasparenza del colore di riempimento dei poligoni evidenziati nella mappa GIS.
Nota

Se si utilizza un server ArcGIS, non è necessario specificare un valore per GISPLYTR in quanto non è supportata la funzione di evidenziazione di un poligono con un'immagine trasparente.

Parametri della linea di marcatura e dei punti

Parametri Descrizione
GISMLCOL Consente di specificare il colore della linea di marcatura GIS. I valori predefiniti sono 255, 55 e 155.
GISMLWID Consente di specificare lo spessore della linea di marcatura. Il valore predefinito è 4.
GISMPCOL Consente di specificare il colore del punto di marcatura. I valori predefiniti sono 255, 55 e 155.
GISMPTYP Consente di specificare il tipo del punto di marcatura. I valori validi sono CIRCLE, CROSS, SQUARE, DIAMOND e X. Il valore predefinito è CROSS.
GISMPWID Consente di specificare lo spessore del punto di marcatura. Il valore predefinito è 15.

Parametri delle funzioni selezionate

Parametri Descrizione
GISSFCLR Consente di specificare il colore di evidenziazione delle funzioni selezionate. I valori predefiniti sono 248, 138 e 29.

Parametri delle etichette degli oggetti lineari

Parametri Descrizione
GISDREL Consente di specificare il modo in cui dovrebbero essere visualizzate le etichette di confine degli oggetti lineari (denominati "percorsi" in GIS). I valori accettabili sono L, N e A. Il valore predefinito è L.

L visualizza le etichette di confine del percorso più lungo (in caso di più percorsi).

N non visualizza le etichette di confine.

A visualizza le etichette di confine di tutti i percorsi (in caso di più percorsi).

Parametri delle etichette dei marcatori testo

Parametri Descrizione
GISTFNTC Consente di specificare il colore del carattere dell'etichetta del marcatore testo.
GISTFNTS Consente di specificare lo stile del carattere dell'etichetta del marcatore testo scegliendo tra BOLD, BOLDITALIC, ITALIC, REGULAR, OUTLINE o UNDERLINE. Il valore predefinito è BOLD.
GISTFNTZ Consente di specificare la dimensione del carattere dell'etichetta del marcatore testo. Il valore predefinito è 10.
GISFONT Consente di specificare il carattere dell'etichetta del marcatore testo. Il carattere predefinito è Arial.
GISTPRMD Consente di specificare la modalità di stampa dell'etichetta del marcatore testo scegliendo tra ALLUPPER, ALLLOWER, NONE o TITLECAPS. Il valore predefinito è ALLUPPER.
GISTLPCL Consente di specificare il colore di punto dell'etichetta testo.
GISTLPTP Consente di specificare il tipo di punto dell'etichetta testo scegliendo tra CIRCLE, STAR, CROSS, SQUARE e TRIANGLE.
GISTLPWD Consente di specificare lo spessore dei punti utilizzati nell'etichetta testo.