Associazione di pericoli e misure preventive nella schermata Matrice sicurezza

È possibile identificare e associare i pericoli e le misure preventive da adottare durante l'esecuzione di determinate attività di manutenzione sull'oggetto specificato. I pericoli e le misure preventive associati in questa schermata dipendono dalla combinazione di un oggetto o un'ubicazione e dell'attività eseguita su tale oggetto o ubicazione. Se, ad esempio, per riparare una perdita in un serbatoio contenente liquido infiammabile è necessario un intervento di saldatura, è presente un pericolo di esplosione o incendio. Altre attività su tale serbatoio che non richiedono l'esposizione a una fiamma diretta possono essere associate ad altri pericoli che non comportano il rischio di esplosione o incendio. Questa schermata consente di definire tutte le potenziali situazioni di pericolo.

Nota

Pericoli e misure preventive possono essere associate anche nella scheda Sicurezza delle pagine Asset, Posizioni e Sistemi e in schermate di attività come Ordine di lavoro standard e Pianificazioni MP. I pericoli e le misure preventive associati alla scheda Sicurezza delle varie schermate si applicano sempre ai rispettivi record, indipendentemente dal tipo di attività o dal luogo in cui viene eseguita. Eventuali oggetti installati a 15 metri da terra, ad esempio, sono sempre a rischio caduta, indipendentemente dall'attività che si sta eseguendo.

  1. Selezionare Lavoro > Permesso di lavoro > Matrice sicurezza
  2. Fare clic su Nuovo record.
  3. Specificare le seguenti informazioni in Dettagli sicurezza:
    Organizzazione
    Specificare l'organizzazione a cui appartiene la matrice di sicurezza.
    Pericolo
    Specificare il pericolo da associare alla matrice di sicurezza.
    Misura preventiva
    Specificare la misura preventiva da adottare per proteggere dal pericolo i dipendenti.
    Tempo
    Selezionare un arco di tempo per indicare quando deve essere adottata la misura preventiva. Ad esempio, se il dipendente lavora con fiamme esposte, è possibile inserire “Durante” per avvisare il dipendente di indossare abbigliamento ignifugo durante l'operazione.
    Sequenza
    Specificare il numero di sequenza utilizzato per identificare l'ordine in base al quale notificare la misura preventiva al dipendente. Il numero di sequenza inserito non influisce sull'importanza delle misure preventive.
  4. Specificare le seguenti informazioni in Dettagli attività:
    Pianificazione MP
    Facoltativamente, specificare la pianificazione MP da associare ai pericoli e alle misure preventive relativi all'oggetto interessato.
    OdL standard
    Facoltativamente, specificare l'ordine di lavoro standard da associare ai pericoli e alle misure preventive relativi all'oggetto interessato.
    Piano operazioni
    Facoltativamente, specificare il piano operazioni da associare ai pericoli e alle misure preventive relativi all'oggetto interessato.
    Piano processi
    Facoltativamente, specificare il piano processi da associare ai pericoli e alle misure preventive relativi all'oggetto interessato.
  5. Specificare le seguenti informazioni in Dettagli oggetto:
    Classe
    Facoltativamente, specificare la classe dell'oggetto.
    Categoria
    Facoltativamente, specificare la categoria dell'oggetto.
    Oggetto
    Specificare l'oggetto, se sono stati lasciati vuoti i campi Classe e Categoria.
  6. Selezionare la casella di controllo Applica a oggetti secondari per applicare i dettagli inerenti la sicurezza a tutti i record secondari (facoltativo). Un record di sicurezza associato a una linea di produzione sarà quindi applicabile a tutti gli oggetti in tale linea di produzione.
  7. Fare clic su Invia.