Associazione dei punti di ispezione agli ordini di lavoro
È possibile associare punti di ispezione a un determinato ordine di lavoro. Questa funzione può essere utilizzata solo quando lo stato di sistema dell'ordine di lavoro è Emesso o Completato e lo stato del percorso di ispezione è Non completato. Dopo che l'addetto ha eseguito l'ispezione, è necessario inserire i risultati dell'ispezione nel sistema.
Per associare i punti di ispezione agli ordini di lavoro:
- Selezionare Lavoro > Ordini di lavoro.
- Selezionare l'ordine di lavoro al quale associare i punti di ispezione, quindi fare clic sulla scheda Ispezioni.
- Fare clic su Aggiungi punto.
-
Specificare le seguenti informazioni in Dettagli punto:
- Punto
- Specificare il punto da associare all'ordine di lavoro.
- Numero di sequenza
- Specificare il numero di sequenza del punto di ispezione.
- Metodo
- Specificare il metodo di ispezione.
- Commenti
- Specificare eventuali commenti.
NotaSe l'impostazione di Valore supera il valore critico superiore o inferiore specificato per il punto di aspetto, viene selezionato automaticamente Nuovo OdL obbligatorio.
-
Specificare le seguenti informazioni in Dettagli risultato:
- Data
- Specificare la data dell'ispezione.
- Risultato
- Specificare il codice di affidabilità dell'ispezione. Questo codice viene utilizzato anche nell'analisi di regressione. Scegliere una delle opzioni seguenti:
Opzione Descrizione Se la misura è accettabile: Selezionare Valido. Se la misura è errata: Selezionare Non valido. Se il punto di ispezione ha subito variazioni tali da rendere necessaria la disattivazione di tutti i risultati di ispezione precedenti: Selezionare Discontinuità. NotaSe si inseriscono i dettagli del risultato per l'ordine di lavoro, è necessario inserire sia la Data che il Risultato.
- Valore
- Specificare il valore e l'unità di misura dell'ispezione.
- Esito
- Specificare l'esito dell'ispezione.
- Ispezionato da
- Specificare il dipendente che ha eseguito l'ispezione.
- Ubicazione
- Specificare l'ubicazione dell'ispezione.
- OdL standard
- Specificare l'ordine di lavoro standard associato all'ispezione.
- Nuovo OdL obbligat.
- Selezionare questa opzione per generare un ordine di lavoro in base ai risultati dell'ispezione.
- Classe
- Specificare la classe dell'ispezione.
- Nota
- Inserire eventuali note.
-
Specificare le seguenti informazioni in Dettagli riferimento lineare:
- Da punto
- Specificare il punto del record oggetto lineare a partire dal quale è stato rilevato il problema durante l'ispezione.
- Descrizione rif.
- Specificare una descrizione per il campo Da punto.
- Rif. geografico
- Specificare un riferimento geografico per il campo Da punto.
- A punto
- Specificare il punto del record oggetto lineare fino al quale è stato rilevato il problema durante l'ispezione.
- Descrizione rif.
- Specificare una descrizione per il campo A punto.
- Rif. geografico
- Specificare un riferimento geografico per il campo A punto.
-
Se necessario, fare clic su Crea nuovo OdL per generare immediatamente l'ordine di lavoro. Tuttavia, se lo stato di sistema del percorso è Approvato, non è possibile creare un nuovo ordine di lavoro. È inoltre necessario selezionare Nuovo OdL obbligatorio per creare nuovi ordini di lavoro. Viene creato un nuovo ordine di lavoro in base ai dettagli del punto di ispezione dell'ordine di lavoro e nel campo Ordine di lavoro viene inserito un numero di ordine di lavoro.
Nota
Se non si crea un nuovo ordine di lavoro facendo clic su Crea nuovo OdL, tale ordine verrà creato automaticamente dopo l'approvazione dei risultati di ispezione.
- Facoltativamente, è possibile fare clic su Dettagli ubicazione lineare per modificare le informazioni dettagliate relative all'ubicazione degli oggetti lineari nelle ispezioni utilizzando i riferimenti lineari associati agli oggetti.
- Fare clic su Salva record.