Definizione dei processi di contabilità generale

È possibile definire i parametri per consentire ai processi di contabilità generale di costruire in modo dinamico un'istruzione Select SQL per trasferire i dati da Infor EAM a un'applicazione ERP. Le istruzioni SQL dinamiche consentono di configurare la selezione e l'elaborazione delle transazioni di Infor EAM in base alle esigenze dell'organizzazione.

Nota

Gli esempi in questo capitolo utilizzano le notazioni specifiche del database Oracle e di PL/SQL. Se il database EAM è Microsoft SQL Server, utilizzare le notazioni equivalenti di MS SQL Server.

Per definire i processi di contabilità generale:

  1. Selezionare Amministrazione > Databridge > Definizione processo di contabilità generale.
  2. Fare clic su Nuovo record.
  3. Specificare le seguenti informazioni:
    Definizione processo di contabilità generale
    Specificare un codice univoco identificativo del processo di contabilità generale, quindi inserire la relativa descrizione nel campo adiacente, ad esempio DS ISSUES.
    Nota

    Il processo che si sta creando dovrebbe determinare il codice univoco che si immette. In genere il codice univoco si riferisce alla combinazione processo-gruppo. Ad esempio, se si sta creando un processo di prelievo dal magazzino per il magazzino GVL, immettere ISSUE_GVL.

    Identificativo riga
    Specificare un identificativo di record univoco per la riga nella tabella del database di origine relativa al processo di contabilità generale, ad esempio r5translines.ROWID.
    Nota

    Per identificare la riga di origine nella tabella del database, è necessario utilizzare l'identificativo di riga del token ROWID.

    Gruppo pianificazione
    Specificare il nome della colonna nella tabella che identifica il valore di raggruppamento per il processo di contabilità generale, ad esempio TRL_TYPE.
    Nota

    I gruppi di pianificazione condividono spesso valori comuni pertinenti che vengono utilizzati nella creazione dell'istruzione WHERE per la definizione del processo. Il gruppo di pianificazione viene anche utilizzato nella maschera Riferimenti di contabilità generale per definire le modifiche all'applicazione finanziaria nel gruppo.

    Categoria voce libro giornale
    Specificare un valore univoco che identifica la categoria per la voce libro giornale del sistema ERP per il gruppo di riferimenti feed, ad esempio trl_JECATEGORY. Richiedere il valore corretto al responsabile finanziario dell'organizzazione.
    Origine voce libro giornale
    Specificare un valore univoco che identifica l'origine per la voce libro giornale del sistema ERP per il gruppo di riferimenti feed, ad esempio trl_JESOURCE. Richiedere il valore corretto al responsabile finanziario dell'organizzazione.
    Riepilogo
    Selezionare questa opzione per includere un riepilogo per il processo di contabilità generale.
    ID gruppo libri
    Specificare il codice che identifica il gruppo di libri del sistema ERP per il gruppo di riferimenti feed, ad tra_org. Richiedere il codice corretto al responsabile finanziario dell'organizzazione. Se si utilizzano più gruppi di libri, deve esistere una relazione tra la definizione del processo e il gruppo di riferimenti che classifica il gruppo corretto di transazioni.
    Data
    Specificare la data da utilizzare per le voci del libro giornale di contabilità generale. È possibile immettere la data della transazione originaria, ad esempio TRL_DATE, la data del trasferimento della transazione, ad esempio SYSDATE oppure la data che identifica la fine dell'esercizio finanziario relativo alla transazione.
    Importo
    Specificare il calcolo del valore monetario della transazione, ad esempio TRL_PRICE* TRL_QTY o TRL_PRICE*TRL_QTY*1.15, se per la determinazione dei costi viene utilizzato un fattore costi fissi.
    Nota

    Utilizzare valori positivi e negativi, se necessario.

    Segmenti
    Specificare i segmenti di codice conto per le voci del libro giornale. Se nella definizione contabile del sistema ERP sono attivati più segmenti, in questo campo è necessario inserire tutti i segmenti, ad esempio ACD_SEGMENT1, ACD_SEGMENT2, ACD_SEGMENT3, ACD_SEGMENT4, ACD_SEGMENT5, ACD_SEGMENT6, ACD_SEGMENT7.
    Nota

    Se si immette più di un segmento, non includere istruzioni congiuntive, come ad esempio "AND".

    Istruzione FROM
    Specificare una o più tabelle di origine di Infor EAM necessarie per soddisfare tutti i vincoli di definizione dei processi. È necessario immettere almeno la tabella R5ACCOUNTDETAIL e una tabella di transazioni, ad esempio r5translines, r5accountdetail, r5transactions.
    Nota

    Non includere la parola FROM nel testo dell'istruzione FROM.

    Istruzione WHERE
    Specificare la clausola condizionale "WHERE". La clausola della condizione "WHERE" dipende dalla definizione del processo. È necessario immettere vincoli per l'istruzione JOIN di tutte le tabelle elencate e per i valori delle colonne XXX_GLTRANSFER e XXX_GLTRANSFERFLAG, al fine di impedire che i record vengano inviati più di una volta, ad esempio:
    trl_acd = acd_code AND NVL(trl_gltransferflag, '-' ) = '-' AND tra_code = trl_trans AND tra_rstatus = 'A' and tra_type = 'I' and trl_type = 'I' and trl_event is not null and trl_QTY >0
    

    Le colonne XXX_GLTRANSFER e XXX_GRTRANSFERFLAG vengono aggiornate con l'Istruzione aggiornamento origine. Pertanto, si consiglia di limitare l'utilizzo dell'Istruzione aggiornamento origine nella clausola condizionale dell'istruzione WHERE. Ad esempio, per un'istruzione WHERE di base relativa a un processo di prelievo che richiede R5TRANSLINES e R5ACCOUNTDETAIL, inserire trl_acd = acd_code e nvl(trl_gltransferflag,'+') != '+' e trl_rtype = 'I'.

    Nota

    Non utilizzare il punto e virgola come carattere di fine né includere la parola WHERE nel testo dell'istruzione WHERE.

    Istruzione aggiornamento origine
    Specificare un'istruzione SQL per aggiornare la riga nella tabella di origine della transazione.

    Questa istruzione contrassegna un record transazione come elaborato in modo tale che non venga elaborato di nuovo. È necessario includere nell'istruzione il token :ROWID o :rowid.

    Di seguito è riportato un esempio di un'istruzione di aggiornamento origine che contrassegna un record transazione come elaborato in modo tale che non venga elaborato di nuovo.

    UPDATE r5translines SET trl_gltransferflag = '+', trl_gltransfer = sysdate WHERE rowid = :rowid
    Istruzione aggiornamento destinazione
    Specificare un'istruzione SQL per aggiornare la tabella R5GLINTERFACE in modo tale che contenga le informazioni di riferimento necessarie durante l'importazione del libro giornale. Con l'Istruzione aggiornamento destinazione i campi di riferimento nella tabella R5GLINTERFACE vengono compilati con le informazioni personalizzate necessarie per l'installazione. Ad esempio, vengono inclusi il codice scorte, la descrizione e il numero dell'ordine di lavoro per una transazione di prelievo dalle scorte a magazzino in un campo di riferimento. Le informazioni di riferimento vengono incluse nella voce del libro giornale. Di seguito è riportato un esempio di un'istruzione di aggiornamento destinazione che utilizza due token. Uno è :transid, che fa riferimento alla riga appropriata in R5GLINTERFACE. Il secondo è :rowid, che fa riferimento all'identificativo della riga di origine della transazione. L'identificativo della riga di origine della transazione viene utilizzato per recuperare ulteriori informazioni di riferimento sulla transazione.
    Declare
    
    Cursor C1 is
    
    SELECT substr(v.PRV_VALUE,1,3) company, substr(v.PRV_VALUE,5,4) GLS,
    substr(v.PRV_VALUE,10,5) DEP,
    substr(v.PRV_VALUE,16,6) EXP, substr(v.PRV_VALUE,23,4) PL , substr(v.PRV_VALUE,28,3) IC, 
    substr(v.PRV_VALUE,32,6) FU
    from
    R5TRANSLINES L, R5PROPERTYVALUES V
    where l.rowid = :rowid
    and v.prv_property (+) = 'INVOFF' and v.PRV_RENTITY (+) = 'STOR'
    and v.PRV_CODE (+) = l.trl_store;
    BEGIN
    
    
    FOR r IN C1 LOOP
    UPDATE r5glinterface
    SET gli_segment1 = r.company, gli_segment2 = r.GLS,
    gli_segment3 = r.DEP, gli_segment4 = r.EXP
    WHERE gli_transid = :transid
    and gli_segment2 = '****' ; END LOOP;
    end;
    
  4. Fare clic su Salva record.